mercoledì 26 giugno 2013

Sulmona, cavallino ferito dai bracconieri. Alcuni cacciatori della zona sotto stretta osservazione

Un cavallo ha rischiato di rimanere zoppo dopo essere finito in una trappola a laccio per cinghiali. Una pratica molto diffusa nella zona tra Pratola e Sulmona che però ha creato notevoli problemi ad animali selvatici, a cani e alcuni mesi fa anche a un lupo che si è amputato una zampa dopo essere finito in una trappola a laccio. Sulla vicenda il corpo forestale ha rimesso una dettagliata relazione alla procura in cui figurano alcuni cacciatori della zona sotto stretta osservazione.

martedì 25 giugno 2013

Caccia in Abruzzo: Corte Costituzionale e TAR bocciano la Regione Abruzzo. Dichiarato illegittimo il Comparto Unico regionale alla migratoria!

Comunicato stampa WWF e ANIMALISTI ITALIANI del 25/06/2013



Corte Costituzionale e TAR L'Aquila con due sentenze censurano duramente la Regione Abruzzo sulla caccia.

Bocciata la Legge regionale e il comportamento di Giunta Regionale e Dirigente della Direzione Agricoltura. Uno-due decisivo grazie ai ricorsi di WWF, Animalisti Italiani e altre associazioni, migliaia di animali uccisi in maniera palesemente illegittima.

L'uno-due subito in questi giorni dalla Regione Abruzzo in materia di caccia è clamoroso.

La Corte Costituzionale e il TAR Abruzzo depositano, rispettivamente, giovedì 20 giugno e venerdì 21 giugno 2013, due diverse sentenze destinate a rivoluzionare l'attività venatoria nella regione.

Tutto nasce dai ricorsi presentati da WWF, Animalisti Italiani e altre associazioni che hanno affidato all'Avv. Michele Pezone il compito di ricorrere sui calendari venatori 2009-2010 e 2010-2011 della regione Abruzzo, evidenziando fortissime criticità e illogicità nelle scelte filo-venatorie.

Nel ricorso sul calendario 2010-2011 si contestava, tra l'altro, anche l'incostituzionalità della norma contenuta nella legge Regionale 10/2004 che riammetteva il cosiddetto “nomadismo venatorio”, perimetrando un Comparto Unico regionale sulla Migratoria e rendendo così possibile lo spostamento dei cacciatori da una parte all'altra dell'Abruzzo.

Il TAR L'Aquila, giudicando non manifestamente infondata l'eccezione di costituzionalità, aveva quindi sollevato il caso davanti alla Corte Costituzionale. Quest'ultima con una sentenza di cristallina chiarezza ha sancito che la Legge Regionale 10/2004 ha violato le normative nazionali che regolamentano il prelievo venatorio. La Corte ricorda nella sentenza che uno dei capisaldi della legge nazionale sulla Caccia, la 157/92 è il legame tra cacciatori e territorio attraverso la perimetrazione di ambiti di caccia di carattere sub-provinciale. Invece la Regione Abruzzo aveva concesso ai cacciatori per diversi mesi all'anno di potersi spostare da un capo all'altro della regione, definita, come detto, “comparto unico per la migratoria”.

Il TAR di L'Aquila, invece, ha depositato la sentenza relativa ad un ricorso presentato da Aninalisti Italiani e L.A.C. sul calendario venatorio 2009-2010, dopo aver accolto allora la richiesta di sospensiva. Nonostante il tempo trascorso il TAR ha ritenuto opportuno entrare comunque nel merito perché la Giunta Regionale deve riproporre ogni anno il calendario venatorio. Era dunque importante definire la causa per evitare il ripresentarsi degli stessi vizi in futuro.

I giudici del tribunale amministrativo aquilano, con giudizi estremamente duri, hanno fatto crollare l'esile difesa regionale con commenti durissimi sull'operato della Giunta Regionale, che aveva varato un calendario venatorio che si distaccava dal parere dell'ISPRA ampliando i periodi di caccia per diverse specie. Tutto ciò nonostante gli uffici regionali fossero completamente privi dei necessari dati relativi all'abbondanza e alla distribuzione delle diverse specie in Abruzzo. Il TAR ha altresì censurato il comportamento del Dirigente della Direzione Agricoltura che si era sostituito alla Giunta nel riscrivere il calendario venatorio dopo l'accoglimento da parte dei giudici amministrativi della richiesta di sospensiva avanzata dalle associazioni.

WWF e Animalisti Italiani ringraziano l'Avv.Michele Pezone, il rappresentante delle associazioni in Consulta venatoria Regionale Augusto De Sanctis e i diversi attivisti che hanno contribuito a queste importantissime vittorie. Resta però il rammarico per il comportamento della Giunta Regionale e della Direzione Agricoltura che, nonostante i tempestivi appelli al buon senso e al rispetto delle leggi inviati dalle associazioni ambientaliste, hanno voluto difendere strenuamente una linea di estremismo venatorio che li ha portati ad una vera e propria Caporetto. Peccato per le decine di migliaia di animali che sono stati uccisi dal 2004 ad oggi a causa di una norma rivelatasi ora anticostituzionale, un attacco al patrimonio faunistico in piena regola che testimonia la totale insostenibilità del prelievo venatorio in Abruzzo. Auspichiamo un immediato cambio di rotta.

lunedì 24 giugno 2013

Rifondazione Comunista. Allarme cinghiali:Provincia di Chieti inerte da anni.Si passerà ora dai proclami ai fatti? Ne dubitiamo!!

Le ultime settimane hanno riportato all'attenzione della cronaca la problematica della proliferazione di cinghiali sul territorio della nostra Provincia. I recenti fatti di Fresagrandinaria e Pollutri, che seguono altri avvenimenti avvenuti soprattutto nel vastese, hanno portato l'allarme ad altissimi livelli.


Il Partito della Rifondazione Comunista si è già espresso nei mesi scorsi chiedendo "una oculata e attenta valutazione e gestione", in occasione della presentazione in Consiglio Provinciale di una delibera piuttosto lacunosa per la "caccia selettiva".

In occasione della seduta del Consiglio Provinciale del 12 settembre scorso la delibera fu, come da noi richiesto, ritirata con l'impegno ad approfondire la questione e a ripresentare la delibera entro Gennaio.

Son passati mesi, in cui l'Amministrazione Di Giuseppantonio è tornata nel silenzio più totale. Un silenzio squarciato soltanto negli ultimi giorni del mese scorso con un nuovo "annuncio" del Presidente Di Giuseppantonio e che mostra la totale confusione di questa Giunta sulla questione.

Per non parlare del Consigliere Staniscia che è arrivato a dare la responsabilità del numero elevato di cinghiali e dei danni da essi causati alla presenza nel nostro territorio di troppe riserve e aree protette, ovviamente dimenticandosi (o facendo finta) che la proliferazione di oggi è figlia di una completa assenza di gestione faunistico-venatoria che questa specie necessita a prescindere e che non ammette di essere abbandonata ad una caccia senza regole, limitata a pochi mesi l'anno.

Un piano di gestione del cinghiale, l’unica cosa che manca e di cui si dovrebbe dotare la Provincia di Chieti (qualcuno dica a Staniscia che è la sua delega) non può essere fatto in maniera improvvisata, senza prima pianificare l'intero sistema di gestione della specie, tanto attraverso un miglioramento della caccia in forma collettiva, quanto agendo sugli habitat, quanto attuando finalmente un'ipotesi di prelievo quali-quantitativo come accade in tutti gli altri paesi d'Europa e nelle regioni italiane più avanti in materia.

Non dimentichiamo poi che, a seguito della tragica morte di Gabriele Di Tullio a Casalbordino, il Presidente aveva annunciato l'avvio di una imponente e massiccia campagna anti-bracconaggio da parte della Polizia Provinciale. Anche di quest'annuncio stiamo ancora aspettando conseguenti atti e fatti concreti. Il bracconaggio appare ancora oggi uno sporti illecito molto diffuso.

La gestione della fauna selvatica (tra cui i cinghiali) è normata con precisione e dettaglio. La normativa non soltanto stabilisce quali sono le responsabilità della Provincia, tra i vari Enti, ma individua anche ben precise direzioni. Quella più importante è il fare riferimento al manuale redatto dall'ISPRA(Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale). Tale manuale è disponibile su internet ed è scaricabile e consultabile dal link:http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/linee-guida-per-la-gestione-del-cinghiale .

E' questo un manuale che, come è facilissimo accertare tramite una rapida verifica presso tantissime province di tutta Italia, è stato consultato e adottato per piani di gestione del cinghiale in tutta Italia. Tranne che in Provincia di Chieti.

Per quanto riguarda le Aree Protette, che Staniscia (ma non solo) accusa di essere le "colpevoli" della proliferazione del cinghiale, l'ISPRA non ha dimenticato tale situazione. Infatti, sempre sul sito dell'Istituto scientifico, è disponibile anche un manuale specifico per la gestione del cinghiale nelle Aree Protette.


Per avere la dimostrazione della possibilità della gestione del cinghiale nelle aree protette e dell'applicazione dell'apposito manuale scientifico (a cui la normativa obbliga a fare riferimento) non c'è bisogno di andare molto lontani dai confini della Provincia di Chieti, basta semplicemente volgere lo sguardo verso il Parco Nazionale "Gran Sasso e Monti della Laga" (come si può verificare al linkhttp://www.gransassolagapark.it/albOnline/2012/PNGSLdocumento11784-allegato1.pdf ).

Quindi la Provincia di Chieti, che ha diverse Aree Protette sul suo territorio ma che comprendono una porzione non maggioritaria dello stesso, non ha un piano di gestione del cinghiale. Mentre il Parco Nazionale "Gran Sasso e Monti della Laga", che è interamente un'Area Protetta, ha un suo piano di gestione del cinghiale.

No, il problema non è la presenza delle Aree Protette. Se piani di gestione attivi ed operativi esistono in Parchi Nazionali, se piani di gestione sono attivi ed operativi in moltissime Province d'Italia, se esistono manuali scientifici la cui valenza è addirittura riconosciuta nella normativa, se si afferma che in Provincia di Chieti non è possibile metter mano alla questione, la risposta alla domanda "dov'è il problema?" è una sola: in Provincia di Chieti...

Forse è anche il caso di ricordare che la Regione Abruzzo ha di recente avvisato che non sosterrà più economicamente i danni cagionati dagli irsuti suidi se le province non attueranno un sistema pianificato di controllo della specie.

Il Partito della Rifondazione Comunista torna quindi, esattamente come già fatto nel settembre scorso, a invitare il Consigliere Staniscia, il Presidente Di Giuseppantonio e l'intera Amministrazione ad intervenire realmente e senza ulteriore ritardo sulla questione, evitando improvvide dichiarazioni alla stampa ma attivandosi concretamente, magari ponendo lo sguardo a tutte le realtà territoriali che già si son attivate per affrontare la questione.

Il Consigliere provinciale PRC, Nicola Tinari
Il Segretario provinciale PRC Chieti, Riccardo Di Gregorio

Comunicato Stampa del 24 giugno 2013

Cinghiali. Febbo ed assessori provinciali scrivono a Ministeri

INIZIATIVA CONGIUNTA PER RISOLVERE LA PROBLEMATCA DEI DANNI 

Pescara, 24 giugno.
Una lettera per sollecitare una concreta risoluzione alla complessa problematica generatasi dalla presenza imponente e ormai incontrollabile di cinghiali, dai conseguenti danni alle colture e dall'attuale emergente rischio per la pubblica incolumità che questi animali, in diversi casi, hanno determinato sul territorio regionale. A rivolgersi ai Ministeri dell'Ambiente e dell'Agricoltura sono l'Assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, e gli Assessori provinciali Mario Lattanzio (Pescara), Antonella Di Nino (L'Aquila), Giovanni Staniscia (Chieti) e Giuseppe Di Michele (Teramo). "Il tema - si legge nella comunicazione ufficiale - è divenuto a noi particolarmente caro, non solo per la doverosa rappresentatività che, come Amministratori eletti, esercitiamo in nome degli agricoltori i quali, quotidianamente, ci riportano il loro disagio e le loro ormai insostenibili difficoltà economiche e di gestione aziendale, ma anche perché il problema dei cinghiali o, per meglio dire, il problema della complessità della gestione di queste popolazioni, oggi rischia di essere simbolo di una certa incapacità di governare i territori protetti e non. L'evoluzione del danno provocato dal cinghiale alle colture agricole a livello regionale ha assunto, nell'ultimo decennio, una tendenza esponenziale con conseguente aumento della spesa necessaria al compenso dei risarcimenti (circa 3.000.000 euro in Abruzzo solo nell'anno 2012). La concomitanza dell'estensione in Abruzzo di Aree Protette e di altri territori tutelati, in cui la caccia è vietata, che raggiunge quasi il 50% del complessivo territorio regionale e la localizzazione in queste aree della quasi totalità dei territori particolarmente vocati alla specie, condiziona fortemente gli interventi messi in campo dalle Province sui territori di competenza, limitandone, di fatto, l'efficacia. Occorre una strategia comune che preveda interventi coordinati sull'intero territorio regionale, ovvero entro e fuori le Aree Protette, come espressamente suggerito dal Ministero dell'Ambiente e dall'Ispra nell'apposita guida "Linee guida per la gestione del cinghiale nelle aree protette". Nel 2005, il Tavolo Tecnico regionale sul Problema Cinghiali, composto dai funzionari tecnici della Regione, Province Abruzzesi e Parchi (Enti Parco Majella, Gran Sasso-Monti della Laga, Velino-Sirente), aveva elaborato il documento "Linee di indirizzo per la Gestione Coordinata delle popolazioni di Cinghiale finalizzata a limitare i danni provocati alle colture agricole nella Regione Abruzzo" nel quale si ribadiva la necessità di operare in "unità di gestione" definite su base ecologica e non geografica, ovvero che non tenesse conto dei confini amministrativi (Parco/Province), i cui interventi venissero gestiti e coordinati da tutti gli Enti gestori. Nello stesso documento, inoltre, venivano proposte le varie tecniche dirette e indirette utilizzabili al fine di limitare i danni prodotti alle colture agricole dal cinghiale, tra cui quella dei recinti di cattura e degli abbattimenti con metodi selettivi (girata e postazione fissa) ad opera di cacciatori appositamente addestrati, metodologie queste suggerite espressamente previste nel richiamato documento del Ministero e dell'ISPRA. Alcune Province, acquisito il parere ISPRA, hanno predisposto e approvato specifici Piani di controllo che prevedono interventi diretti ad opera dei Selecontrollori. Tali interventi, laddove adottati, hanno ridotto in maniera significativa i danni provocati alle colture agricole dal cinghiale. In provincia di Teramo, ad esempio, il danno si è ridotto del 24% mentre, nella Provincia di Pescara, laddove nel 2011 non si è intervenuto con i selecontrollori, l'ammontare dei danni all'agricoltura è aumentato di 100.000 euro. I Parchi, invece, autonomamente e senza un preventivo coordinamento con gli altri Enti coinvolti, hanno provveduto ad effettuare interventi di controllo delle popolazioni di cinghiali, mediante l'utilizzo di recinti di cattura. In più occasioni le stesse Province hanno espresso forti perplessità sull'utilizzo ed efficacia dei recinti, ritenendo tale sistema particolarmente cruento nei confronti di animali selvatici, costretti a numerose ore di forti stress, conseguenti alla cattura e alla costrizione nelle gabbie, prima di essere avviati alla macellazione. "Appare evidente - prosegue la nota - che l'utilizzo di cacciatori "volontari" con costi materiali totalmente a carico degli stessi, risulta praticamente a costo zero per l'Ente Parco, a differenza del metodo dei recinti di cattura che risulta invece significativamente oneroso. La Regione Abruzzo e le Province Abruzzesi non possono che rilevare nell'azione dei Parchi una chiusura che appare soprattutto di natura ideologica nei confronti delle metodologie proposte dalle Province e suggerite dal Ministero dell'Ambiente e dall'ISPRA lamentando la mancanza di partecipazione degli Enti Parco a quel processo partecipativo necessario per il rispetto del principio della E-governance. Tali considerazioni appaiono coerenti con quanto contenuto nella Risoluzione n. 8-00003 approvata dalla XIII Commissione Agricoltura nella seduta del 19/06/2013, con la quale, tra l'altro, si impegna il Governo al coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali preposti e le associazioni interessate per l'individuazione di una strategia di sistema volta alla gestione della problematica in oggetto. La Risoluzione prevede, inoltre, che il Governo concordi, con le Regioni, una gestione operativa finalizzata al contenimento dei danni e alla promozione di specifiche misure di prevenzione degli stessi, destinando le risorse provenienti da Fondi Comunitari, attraverso l'istituzione di specifici bandi nei programmi di sviluppo rurale. La Regione Abruzzo ha già previsto nel P.S.R. 2007/2014, la misura 2.1.6 denominata "Interventi non produttivi-Sostegno agli investimenti non produttivi - terreni agricoli" finalizzata al finanziamento di «interventi per il controllo della presenza di animali selvatici e la difesa delle attività agro-zootecniche» volti alla prevenzione dei danni; nel 2013, che ha finanziato interventi per 650.000 euro. Inoltre la Regione, in virtù dell'alta percentuale delle sue aree protette, propone di sperimentare, in collaborazione con l'Istituto, modalità operative, finalizzate al controllo delle specie selvatiche ed al contenimento dei danni, tali che possano diventare strumento ad uso delle altre Regioni per la risoluzione del problema. Si chiede dunque al Ministero dell'Ambiente di farsi carico di un coordinamento tra i vari Enti competenti delle attività connesse ad una corretta gestione delle popolazioni di cinghiale.

Problema cinghiali: la Provincia di Chieti inattiva ed inerte

Severo richiamo da parte degli organi tecnici della Regione

Con una nota del 20 Giugno u.s. a firma del Direttore Regionale dell’Assessorato all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, l’Ing. Luigi De Collibus (che si allega per debita conoscenza), la provincia di Chieti viene severamente redarguita e richiamata ai suoi stretti doveri per l’assoluta inadempienza avuta in materia di politiche tese al contenimento del cinghiale nel territorio. Nella missiva si fa esplicito riferimento alle risultanti del tavolo tenuto in regione lo scorso 31 Maggio allorquando emerse, con tutta chiarezza, che la provincia di Chieti è l’unica a non aver fatto assolutamente nulla contrariamente alle altre che hanno adottato piani di contenimento e regolamenti atti a produrre azioni che tendono a ridurre il numero di questo ungulato nel territorio.

E’ l’ennesima “”sberla” che l’amministrazione Di Giuseppantonio & c. prende per questa faccenda.

La sua inazione è paradossale ed ingiustificata alla luce delle quotidiane segnalazioni e denunce si elevano dal territorio per avvistamenti, danni alle coltivazioni agricole, pericoli concreti per le persone, incidenti automobilistici.

In tutto questo tempo la caccia di frodo prodotta dai disonesti bracconieri è cresciuta in maniera esponenziale parallelamente al consumo della carne che alimenta un fiorente ed illegale commercio che sfugge al fisco ed a qualsiasi controllo sanitario.

Non è più ammissibile che un intera amministrazione sia ancora ostaggio dei voleri di parte del consigliere delegato alla caccia. I dazi elettorali per i consensi ricevuti da gran parte del mondo venatorio nelle elezioni regionali del 2008 e provinciali del 2009 non possono avere interessi cosi elevati a discapito dell’intero territorio.

La caccia è una sana passione sportiva ma, quando le istituzioni assecondano per così tanto e lungo tempo chi ne ha fatto un vero e proprio mestiere a discapito della stragrande maggioranza dei cittadini, s.i evidenziano complicità inquietanti.

Il nostro augurio è che dopo questa “sonora sberla” politica ricevuta dalla regione qualcuno si desti dal lungo sonno in cui è caduto.

sabato 22 giugno 2013

Il TAR Abruzzo annulla parte del calendario venatorio abruzzese 2009/10, sconfitta (nuovamente!) l'amministrazione regionale

Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Abruzzo, con sentenza n. 606 depositata il 21 gennaio 2013, ha riconosciuto valide la gran parte delle argomentazioni del ricorso proposto dalle associazioni Lega Abolizione Caccia e Animalisti Italiano onlus, contro il calendario venatorio regionale abruzzese per la stagione 2009/10.


La sentenza contiene un'ampia disamina sull'inottemperanza da parte della Regione del parere consultivo reso dall' ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) , quando non si tenne conto dei suggerimenti in merito ai periodi di caccia per starna, lepre fagiano , ritenuti troppo dilatati in assenza di dati scientifici da parte della stessa amministrazione regionale. Le censure riguardano anche la caccia vagante con uso del cane nel mese di gennaio.



Di seguito la sentenza integrale:




N. 00606/2013 REG.PROV.COLL.


N. 00330/2009 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per l' Abruzzo

(Sezione Prima)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 330 del 2009, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Animalisti Italiani Onlus, Lega Per L'Abolizione della Caccia Onlus, rappresentati e difesi dall'avv. Michele Pezone, con domicilio eletto presso Vittorio Avv. Isidori in L'Aquila, via Avezzano, 11;

contro

Regione Abruzzo, rappresentata e difesa per legge dall'Avvocatura, domiciliata in L'Aquila, Complesso Monumentale S. Domenico;

per l'annullamento

DELLA DELIBERAZIONE N. 416 CON CUI E' STATO APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO 2009/2010; nonché della determinazione DH8 n.35 del Dirigente del servizio economia ittica e programmazione venatoria in data 11.11.2009 in parte qua..


Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio di Regione Abruzzo;

Viste le memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nell'udienza pubblica del giorno 22 maggio 2013 il dott. Paolo Passoni e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.


FATTO

Le associazioni Animalisti Italiani Onlus e Lega per l’Abolizione della caccia hanno impugnato con gravame introduttivo la DGR 416/09, con cui la Regione Abruzzo ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2009/2010.

Con la prima doglianza, si deduce che la Regione avrebbe programmato l’attività venatoria in mancanza del necessario monitoraggio delle specie. Inoltre, sarebbe mancata adeguata motivazione per le decisioni prese in difformità dal parere dell’Ispra, e ciò con particolare riguardo:

- alle specie stanziali (lagomorfi e Fasianidi), per le quali il predetto istituto suggeriva la posticipazione dell’apertura della stagione venatoria all’inizio di ottobre, mentre la Regione ha anticipato tale apertura al 20 settembre;

-al fagiano, per il quale si consigliava il termine della caccia ai primi di dicembre, laddove il calendario ha invece previsto la data del 31 dicembre 2009;

-alla starna, per la quale l’Ispra aveva ritenuto non sussistere le condizioni di cacciabilità, mentre la Regione ha consentito per questo galliforme la caccia dal 20 settembre al 31 dicembre;

-alla lepre comune, la cui caccia veniva considerata dall’Ispra particolarmente insidiosa per il rischio di confusione con la lepre italica (specie altamente protetta), così da rendersi necessaria una cognizione sull’esatta distribuzione delle due specie di lepre sul territorio, fissando comunque una stagione di caccia in un arco temporale massimo compreso tra il 15 ottobre ed il 30 novembre. La Regione avrebbe invece disatteso in radice questi motivati suggerimenti, consentendo in modo indiscriminato la caccia alla lepre dal 20 settembre 2009 al 20 dicembre 2009;

-alla caccia vagante , che –soprattutto con l’ausilio del cane- secondo l’Ispra avrebbe dovuto terminare non oltre il mese di dicembre , mentre la Regione l’ha autorizzata fino a tutto gennaio 2010.

Con la seconda doglianza si lamenta infine la violazione del comma 7 dell’articolo 18 della citata legge 157/92, per aver la Pa intimata consentito orari di caccia giornalieri superiori a quelli massimi consentiti dalla citata normativa (un’ora prima del sorgere del sole sino al tramonto e, per gli ungulati, anche un’ora dopo quando sia fatta secondo un metodo selettivo).

Nel corso della camera di consiglio del 14.10.2009 è stata accolta l’istanza cautelare, per la probabile fondatezza della “censura di difetto di motivazione della delibera impugnata, nella parte in cui quest’ultima non ha dato adeguata contezza delle ragioni del dissenso rispetto alle concludenze consultive dell’Istituto Superiore di Ricerca Ambientale (ordinanza Tar Abruzzo –AQ- n. 200 del 15.10.2009).

A seguito di tale ordinanza, il dirigente del Servizio Economia Ittica della Regione Abruzzo, con determinazione n. 29 del 16.10.2009 ha assunto iniziative inibitorie verso la caccia alla starna, rimettendo per il resto alla giunta regionale il compito di conformarsi alla predetta ordinanza, previa indicazione delle parti del calendario da adeguare al parere Ispra.

Le associazioni ricorrenti hanno peraltro contestato la possibilità di mantenere in vita (mediante modifiche) un calendario venatorio ritenuto invece in radice inapplicabile, alla luce della rilevata carenza di un monitoraggio scientifico delle specie cacciabili. Pertanto, dopo una vana diffida in data 21.10.09, sono stati proposti in data 2.11.09 i (primi) motivi aggiunti per l’annullamento della citata determina dirigenziale del 16.10.09.

In data 11.11.09, il Dirigente del Servizio Economia Ittica e Programmazione Venatoria della Regione Abruzzo ha poi emanato la determina DH8 n. 35, con la quale, in parziale riforma del calendario Venatorio Regionale 2009/2010, ha disposto:

-la sospensione in via definitiva della caccia alla starna;

-il termine del prelievo venatorio della lepre comune fissato al 30.11.09, ferma restando la prescrizione già contenuta nel calendario venatorio in ordine al divieto di cacciabilità di detta specie, nelle aree ove vi fosse prova scientifica di sovrapposizione di popolazione di lepre italica;

-il termine del prelievo venatorio del fagiano fissato al 6.12.09;

-la possibilità di cacciare con il cane fino al 31.12.09, con eccezione delle aziende faunistico venatorie, delle aziende agri-turistico-venatorie e della caccia al cinghiale e alla volpe in squadre autorizzate, con conferma in questi casi del preesistente termine del 31.1.10.

Inoltre, con delibera regionale n. 515/09, è stato consentito (fra l’altro e per quanto qui interessa) l’uso del piccione di allevamento come richiamo vivo nella caccia da appostamento al colombaccio (art. 3 bis).

Avverso i due citati provvedimenti è stato proposto un secondo gruppo di motivi aggiunti, notificato il 18.11.0.

Quanto alla determina n. 35 dell’11.11.09, è stato dedotto in primis un vizio di incompetenza, per aver il dirigente deliberato in materia riservata alla giunta regionale, in violazione dell’art. 49 dello Statuto sull’esercizio delle funzioni giuntali (come quelle sul calendario venatorio). In realtà il dirigente aveva trasmesso gli atti al predetto Organo collegiale, il quale tuttavia (tramite il componente preposto alla Caccia, con nota del 10.11.09) ha ritenuto di non deliberare in materia, sul rilievo che si trattasse “del mero recepimento di un atto giurisdizionale, riservato alla titolarità del dirigente”. Le rimanenti doglianze ribadiscono quanto già dedotto nei precedenti motivi aggiunti, in ordine al fatto che la Regione non avrebbe potuto in radice consentire prelievi venatori (meno che mai per quanto riguarda la lepre comune-europea, che ha lo stesso habitat della protetta specie italica), in difetto del necessario monitoraggio di ogni specie cacciabile.

Viene poi censurata la possibilità di usare il piccione di allevamento come richiamo vivo nella caccia da appostamento al colombaccio (art. 3 bis delibera 515/09), perché in contrasto con la legge 157/92, che consentirebbe l’uso di uccelli allevati solo se appartenenti a specie cacciabili, previo parere dell’ISPRA (circostanze che sarebbero entrambe estranee al caso di specie).

Quanto alla chiesta misura cautelare in ordine ai proposti motivi aggiunti, il tar ha respinto la domanda, allegando l’irriducibilità delle relative questioni ad un vaglio di sommaria delibazione (ord. 251/09 del 3.12.09, confermata in appello con ord. 471/10 del 28.1.2010).

Si è costituita in giudizio la Regione Abruzzo, rappresentata e difesa dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di L’Aquila, che ha controdedotto con memoria, mentre alla pubblica udienza del 22.5.13 la causa è stata riservata a sentenza.



DIRITTO

Va in primo luogo precisato che sussiste l’interesse alla presente decisione, anche se l’impugnativa riguarda (almeno in prevalenza) il calendario venatorio per un periodo ormai trascorso (2009-2010); ciò in quanto –trattandosi di provvedimenti annuali che regolano la caccia sul territorio- le normae agendi della sentenza possono ancora rivestire concrete utilità, ai fini della predisposizione dei prossimi calendari (sul punto, funditus, questo tar n. 440/12; cfr. anche Tar Lombardia -MI- 533/2010).

Risulta inoltre pacifica e non controversa la legittimazione attiva dei ricorrenti, enti associativi radicati sul Territorio Nazionale, statutariamente esponenziali di interessi di tutela ambientale e protezionistica.

Mediante ricorso introduttivo, il predetto calendario 2009/2010 viene censurato:

-per la mancanza di un presupposto monitoraggio scientifico della fauna selvatica (con conseguente violazione dell’articolo 13 della LR 10/04 che prevede una verifica annuale dei programmi faunistico venatori provinciali, sulla base dei quali l’art. 26 consente l’esercizio della caccia programmata);

-per aver la Regione disatteso le indicazioni dell’ISPRA in difetto di puntuale motivazione sulle ragioni del dissenso;

-per aver consentito una chiusura giornaliera posticipata, in violazione del comma 7 dell’articolo 18 della legge 157/92.

In seguito all’accoglimento della sospensiva del Tar del 15.10.2009 –nel dichiarato intento di conformarsi al predetto decisum- l’apparato dirigenziale della Regione ha ritenuto di adeguare il calendario alle parti del parere Ispra che erano rimaste disattese. A questo punto le associazioni ricorrenti, con la proposizione di due gruppi di motivi aggiunti, hanno però insistito nel richiamare la prima censura del ricorso introduttivo, secondo la quale la mancanza di dati scientifici sul prelievo (e sulla salute) delle varie specie interessate dalla caccia, impedirebbe più in radice qualsiasi programmazione venatoria, così che risulterebbero pertanto illegittime anche le successive modifiche introdotte al calendario, in asserita conformazione al parere Ispra.

In via pregiudiziale, collegio intende operare alcune considerazioni di fondo

E’ sicuramente da ribadire il diffuso orientamento giurisprudenziale (non solo di questo Tar) secondo cui la formulazione legislativa dell’art. 18 comma 2 legge 11.2.1992 n. 157 (laddove è previsto il previo parere obbligatorio dell’istituto Nazionale per la fauna selvatica in ordine ad eventuali modifiche dei periodi di caccia per determinate specie) implica che la Regione sia tenuta a fornire congrua motivazione, laddove intenda discostarsi dal parere dell’Istituto in questione; ciò del resto in applicazione dei principi generali in tema di pareri non vincolanti (a maggior ragione se obbligatori), nei quali l’acquisizione non condivisa obbliga comunque l’autorità procedente a dare conto del dissenso.

Ulteriore questione –in rilievo nella presente vertenza- riguarda il caso in cui nella Regione di riferimento non operi in modo adeguato il prescritto monitoraggio scientifico della fauna, in base al quale le autorità venatorie sono chiamate a prendere decisioni sui periodi di caccia. In difetto di tale monitoraggio, occorre chiedersi se la programmazione della caccia debba essere o meno radicalmente inibita, in attesa che le amministrazioni provvedano ad acquisire i necessari flussi informativi (in senso affermativo spingono le ricorrenti)

Quanto alla effettiva sussistenza di un deficit di programmazione e di gestione dei dati sulla fauna cacciabile, le associazioni de quibus si sono diffuse sia nel ricorso introduttivo che nei motivi aggiunti, sostenendo che in Abruzzo mancherebbe quella rete differenziata di piani e programmi per la gestione faunistico-venatoria ed ambientale sul territorio, pure ampiamente prevista dalle normative di settore europee, nazionali e regionali (in primis: direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici e la connessa “guida alla disciplina di caccia” della commissione europea, ove si argomenta della necessità di “efficaci sistemi di monitoraggio basati su dati scientifici in modo da assicurare che qualsiasi utilizzazione sia mantenuta a livelli sostenibili per le popolazioni selvatiche”, art. 1 legge 157/92; artt. 13 e 26 LR 10/04, secondo cui le province sono chiamate a trasmettere alla Giunta regionale “improrogabilmente entro il 15 aprile di ogni anno”, una relazione illustrativa sullo status delle popolazioni di animali selvatici omeotermi comprendente dati sugli abbattimenti e sulle catture nella stagione venatoria appena conclusa, corredata dalla consistenza numerica dei cacciatori residenti).

Le associazioni ricorrenti hanno riportato in proposito alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa dall’assessore regionale alla caccia, dalle quali si troverebbe conferma che i dati scientifici mancherebbero dal 2004, ed a tale inconveniente la Regione starebbe ponendo (tardivo) rimedio con la predisposizione in itinere del nuovo piano faunistico regionale.

Da qui si sostiene che la PA intimata–per di più con un piano faunistico venatorio regionale in prorogatio dal 2004 (recte, dal 2007,in tal senso, cfr. delibera di consiglio regionale n. 78/2011)- non avrebbe potuto svolgere alcuna azione amministrativa di programmazione dell’attività venatoria, atteso che il monitoraggio delle specie costituirebbe l’inderogabile presupposto per l’applicazione dei poteri di deroga alle prescrizioni nazionali, stabilite dagli artt. 18 e 19 bis della legge 157/92.

Ritiene il tar che la mancanza dei dati sulla fauna selvatica a disposizione della Regione procedente (dati da acquisire secondo le evidenziate modalità di legge) possa ritenersi provata in giudizio, anche in relazione al fatto che lo stesso patrono dell’amministrazione nulla ha specificamente controdedotto al riguardo, né ha depositato documentazione alcuna, mirata ex adverso a dimostrare l’assolvimento dei flussi informativi da parte delle amministrazioni a ciò preposte; in ogni caso la PA intimata non ha neanche indicato la disponibilità di fonti alternative (equiparabili per dettaglio e per qualificazione alla banca-dati da aggiornare), in grado di aver sopperito alle evidenziate lacune di monitoraggio.

Deve pertanto trovare applicazione il disposto dell’art. 64 CPA, in ordine al regime delle prove in giudizio ed alle conseguenze che il giudice deve trarre dal comportamento processuale delle parti.

Da ciò tuttavia non può conseguire una inibizione tout court dell’intera attività venatoria sul territorio regionale, come invece argomentato, non tanto nel ricorso introduttivo (ove tali concludenze risultano solo delineate, con ben maggiori insistenze e dettagli sulle ipotesi caducatorie per specifiche parti del calendario), quanto nel primo e nel secondo gruppo di motivi aggiunti, ove si impugnano (fra l’altro) i rimedi adottati dalla Regione a seguito dell’ordinanza cautelare del tar, sostenendo che si sarebbe trattato di una conformazione fittizia, in un contesto programmatorio di caccia in radice abusivo.

Può peraltro ben affermarsi che la carenza del monitoraggio aggiornato sulle specie cacciabili rappresenta un elemento che necessariamente affievolisce le potestà regolatorie ed autorizzatorie nella soggetta materia, potestà che –almeno per le parti rilievo nella presente vertenza- rimangono limitate ad una prudente (e restrittiva) predisposizione dello schema di calendario da sottoporre al vaglio dell’Ispra, con il quale dovrebbe essere peraltro perfezionata una fruttuosa interlocuzione previa; quanto sopra, con l’intesa che il programma venatorio potrà interessare le sole parti che detto Istituto –sulla base di propri studi scientifici sul territorio- ritiene compatibili con la buona salute delle specie interessate.

Si vuole cioè affermare che quell’Organo di consulenza scientifica –attraverso i dati di sua diretta disponibilità- è in grado, almeno in parte, di supplire al difettoso monitoraggio operato dalle amministrazioni del territorio, così che queste ultime possono ragionevolmente recepire le indicazioni di caccia rese nei pareri dell’Ispra, beninteso per le sole componenti prescrittive basate su studi scientifici già acquisiti, e sempre che la consulenza non subordini il parere positivo di cacciabilità ad ulteriori verifiche delle amministrazioni destinatarie (verifiche che non potrebbero essere improvvisate per l’occasione od affidate in extremis ad organi locali, in mancanza di una generale banca dati maturata e coordinata per tempo). Resta poi inteso che –pur nel delineato e più generale deficit informativo- le disposizioni regolatorie regionali possono basarsi su dati aliunde acquisiti da altri Organismi scientifici accreditati, dati comunque da riferire e da analizzare nello specifico contesto territoriale di intervento, e sempre in stretto coordinamento con l’Ispra.

E’ poi appena il caso di precisare che la suesposta programmazione (straordinaria) di caccia determina un impedimento alla Regione di esprimere un legittimo dissenso sul parere reso dal predetto Istituto scientifico, dissenso invece –come sopra visto-altrimenti delineabile attraverso congrua motivazione, ma solo nei casi di rituale disponibilità, da parte della PA procedente, della presupposta ricognizione delle popolazioni faunistiche, proprio perché nessuna argomentazione tecnico-scientifica la Regione sarebbe in grado di opporre in modo attendibile, senza il necessario monitoraggio delle specie, formalizzato secondo le modalità di legge. Né ovviamente potrebbero delinearsi decisioni alternative (di discutibile opportunismo), asseritamente basate sugli stessi dati scientifici posti a disposizione dell’Istituto (od episodicamente aliunde acquisiti), potendosi al più configurare una eventuale interlocuzione della Regione con Ispra, al fine di ottenere correttivi, scaturiti da una diversa interpretazione dei medesimi dati.

Sulla base degli esposti principi, deve pertanto operarsi lo scrutinio sulle disposizioni regionali oggetto di impugnativa.

Va ravvisata in primis la fondatezza delle censure azionate con il ricorso introduttivo, con cui viene dedotta l’illegittima difformità di alcune disposizioni del calendario impugnato rispetto alle diverse indicazioni rese dall’Ispra.

Infatti, non solo la Regione ha omesso di motivare alcunché in ordine al “perché” del dissenso dal parere dell’istituto (circostanza che secondo le regole generali determina ex se l’illegittimità del modus operandi regionale, come già evidenziato nell’ordinanza di sospensiva 200/09), ma, ancor più a monte, l’assenza di un proprio monitoraggio delle specie cacciabili avrebbe impedito alla Regione stessa di procedere a qualsiasi motivata disattenzione dell’apporto consultivo in questione, e ciò per la rilevata impossibilità di far valere –e di illustrare in modo convincente- una (inesistente) istruttoria scientifica di segno diverso.

L’ultima doglianza del ricorso introduttivo non può invece trovare condivisione. In essa si lamenta in modo generico la presunta violazione del comma 7 dell’articolo 18 della citata legge 157/92 ove si stabilisce che la caccia è consentita un’ora prima del sorgere del sole sino al tramonto e, per gli ungulati, anche un’ora dopo quando sia fatta secondo un metodo selettivo. Secondo la ricorrente l’impugnato calendario venatorio avrebbe invece consentito di protrarre la caccia ben oltre il tramonto (addirittura un’ora dopo nel mese di gennaio), come emergerebbe dal raffronto fra gli orari del calendario con quelli forniti dall’Osservatorio astronomico di Teramo. Nessuna indicazione concreta e puntuale dei reclamati scostamenti è stata tuttavia evidenziata e comprovata, così che nella detta censura emergono profili di estrema genericità, che conducono il tar alla conseguente reiezione.

Passando al vaglio dei primi motivi aggiunti notificati il 2.11.2009, va sùbito anticipato che la determinazione dirigenziale del 16.10.2009 –per le parti oggetto di questa impugnativa- ha assunto un connotato meramente preparatorio, privo di attuale lesività.

Più in particolare, il dirigente del Servizio Economia Ittica della Regione Abruzzo ha in quella sede sospeso il prelievo venatorio della starna nelle more dell’accertamento della effettiva consistenza dei relativi stock faunistici (disposizione, questa, ovviamente non gravata), suggerendo poi le varie modalità con cui la Giunta Regionale avrebbe potuto recepire il parere dell’Ispra del 29.6.09, ai fini della completa esecuzione della richiamata ordinanza.

Le associazioni ricorrenti –insoddisfatte dei contenuti conformativi della predetta determina- hanno diffidato in data 21.10.09 la Regione ad adottare iniziative ritenute elusive del provvedimento cautelare Tar, chiedendo che venisse fatta chiarezza in ordine al fatto che il divieto di prelievo venatorio valesse non solo per la starna, ma per tutte le specie cacciabili, sino ad una nuova legittima delibera della Giunta regionale. Da qui, per l’appunto, l’impugnativa aggiunta del 2.11.09 all’esame del collegio.

Ma in realtà, le disposizioni avversate si sono limitate a programmare la futura attività deliberativa della Giunta regionale, senza formalizzare alcun provvedimento lesivo, la cui impugnativa deve essere conseguentemente dichiarata inammissibile.

Quanto ai secondi motivi aggiunti del 24.11.09 –diretti sulla determinazione dell’11.11.09, con cui il predetto dirigente regionale ha (questa volta) effettivamente disposto la modifica del calendario venatorio nei sensi anticipati con la precedente determina del 16.10.2009- va preliminarmente accolta la doglianza di incompetenza dedotta dalle ricorrenti associazioni, in merito al fatto che tale modifica sarebbe illegittimamente avvenuta con atto dirigenziale, anziché con il diretto intervento deliberativo della Giunta regionale, Organo titolare del provvedimento sul quale le modifiche si appuntano.

Invero il dirigente aveva trasmesso gli atti alla Giunta, la quale tuttavia (tramite il componente preposto alla Caccia, con nota del 10.11.09) ha ritenuto di non deliberare in materia, sul rilievo che si sarebbe trattato “del mero recepimento di un atto giurisdizionale, riservato alla titolarità del dirigente”.

Detto assunto non può essere condiviso, in primis poiché la conformazione ad un decisum giudiziario può postulare –come nella specie- fasi interpretative ed applicative complesse, e comunque prive di meri automatismi, da rimettere pertanto all’Organo ordinariamente deputato a provvedere nella soggetta materia (il quale è pertanto tenuto a rispondere del suo operato anche e soprattutto per tali delicate fasi di adeguamento).

In secondo luogo, non appare così chiaro che le misure correttive in questione siano state assunte solo in vista del dovere conformativo all’ordinanza cautelare, senza alcuna condivisione degli adeguamenti stessi, e quindi senza alcun ripensamento amministrativo rispetto alla originaria versione.

Pur non potendosi escludere una tale evenienza (così che il ricorso principale sulle originarie previsioni del calendario è stato prudentemente deciso nel merito), nessuna specifica considerazione risulta esplicitata nella determinazione impugnata e/o nel rinvio alla dirigenza operato dal componente di Giunta, mentre neanche in vista dell’odierna udienza di discussione, l’amministrazione ha mai inteso riaffermare la legittimità del “primo” calendario impugnato.

Non sussistevano quindi attendibili ragioni per esonerare l’Organo collegiale dalla modifica ad hoc, ovvero dalla integrale riadozione del (nuovo) calendario venatorio, da ciò conseguendo la fondatezza della esposta censura di incompetenza.

Peraltro, la portata conformativa della presente pronuncia verso future deliberazioni di settore consiglia il collegio a ponderare anche le restanti doglianze, senza applicazione della regola giurisprudenziale che ravvisa nell’incompetenza un vizio pregiudiziale, capace di determinare l’integrale assorbimento di ogni altra censura.

Analizzando le singole modifiche introdotte con la determina in questione si osserva quanto segue:

-non può condividersi la prescrizione sul prelievo venatorio della lepre comune (fissato al 30.11.09, con divieto di cacciabilità di detta specie, nelle aree ove vi fosse prova scientifica di sovrapposizione di popolazione di lepre italica); infatti, in un contesto più volte evidenziato di carente monitoraggio scientifico in cui ancora versano gli enti territoriali e locali abruzzesi, il richiamo operato dalla Regione alla eventuale “prova scientifica” (di sovrapposizione con la specie protetta) appare privo di concretezza e di attendibilità, proprio in relazione al precario stato di capacità ricognitiva dell’intera fauna cacciabile, in cui la Regione stessa ha dimostrato ancora di versare (nonostante i volenterosi intenti connessi al nuovo piano venatorio in itinere). Nel delineato contesto non si vede come possa farsi riferimento ad una prova scientifica particolarmente complessa e severa –di assoluto impegno anche per le Regioni più virtuose, già in possesso di adeguati monitoraggi venatori – che dovrebbe presupporre tra l’altro l’accertamento sulla esatta distribuzione delle due specie sul territorio, con prelievo sostenibile della lepre comune “basato su censimenti o stime d’abbondanza, pianificazione del prelievo e analisi dei carnieri” (parere Ispra del 29.6.09).

Non rileva in contrario quanto affermato dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di L’Aquila nella sua memoria del 2.11.2009, ove si afferma che “proprio per arginare il rischio indiretto derivante dalla confondibilità delle specie lepre europea (cacciabile) e lepre italica (protetta) … la Provincia di L’Aquila (che aveva provveduto a richiedere all’Ispra notizie in ordine alla contemporanea presenza delle due specie) ha interdetto la caccia alla lepre in due SIC (Siti di Importanza Comunitaria denominati Gole del Sagittario e Monte Genzana e nell’intera ZPS denominata Parco Regionale Sirente Velino”).

Ed invero, non può trovare condivisione un calendario venatorio con improprie deleghe “in bianco” che –relativamente ad un prelievo di caccia così delicato e pericoloso per un’altra specie “a contatto” con forte rischio di estinzione- affidi alle singole Province il compito di verificare “caso per caso” se autorizzare o meno tale prelievo, rinviando il tutto ad una “prova scientifica” che la stessa Regione procedente non sarebbe stata in grado di raggiungere, in carenza di quel monitoraggio delle specie cacciabili che le stesse Province avrebbero dovuto far confluire a livello regionale, per gli opportuni coordinamenti. Quanto sopra, peraltro in un contesto di legge statale (l. 157/92) e regionale (L.R. 10/2004) che affida alla Regione l’esclusiva titolarità del calendario stesso.

In via generale, compito della Regione sarebbe dunque quello di pubblicare i dati scientifici di riferimento, sulla base dei quali disporre nel suo calendario su quali ambiti territoriali (ritenuti più sicuri) poter autorizzare la caccia alla lepre, ovvero indicando –al contrario- quegli ambiti prudenzialmente interdetti. Di contro, in caso di mancata disponibilità di quei dati, la decisione di inibire in radice la caccia alla lepre sarebbe la soluzione più logica e conforme al principio comunitario di precauzione; ebbene è facile concludere che tale decisione sarebbe stata del tutto pertinente nella vicenda in esame, visto il grave deficit che ancora caratterizza in Abruzzo il censimento di tutta la fauna selvatica sul territorio (anche di quella più facile ad essere monitorizzata).

In ogni caso, a tutto voler concedere, la regione stessa avrebbe dovuto quantomeno avvalersi dell’aiuto offerto dall’Ispra nel citato parere del 29.6.09, laddove –in relazione al forte rischio di ricadute sulla lepre italica- si era deciso di assicurare “fin d’ora il proprio eventuale supporto tecnico scientifico sia a livello regionale che periferico”.

Il fatto che la (sola) Provincia dell’Aquila –secondo quanto riferisce il patrono della PA intimata- abbia consultato l’Ispra al fine di avere ragguagli suoi luoghi di maggiore commistione delle due specie, per poi prendere coerenti decisioni inibitorie in relazione a tali luoghi, non affievolisce ma conferma l’illegittimità della impugnata determinazione regionale, con la quale –in luogo delle dovute disposizioni sull’intero territorio abruzzese, ove del caso attraverso un fattivo coordinamento “a monte” con l’Istituto scientifico - si è invece operata una impropria delega devolutiva alle singole Province (o meglio, alla buona volontà delle singole Province). Il risultato è che –secondo quanto riferito dalla stessa difesa regionale- solo la Provincia dell’Aquila ha affrontato il problema, mentre nulla emerge per ciò che concerne le altre tre province ove – è il caso di temerlo- la caccia alla lepre potrebbe essersi svolta senza aver previamente ponderato gli evidenziati rischi di confondibilità delle due specie. Né risulta dagli atti di causa che la Regione abbia, quantomeno, richiesto nel tempo documentati ragguagli alle Province su come sia stato gestito quel prelievo venatorio, negli ambiti territoriali di rispettiva competenza.

Vanno invece positivamente scrutinate le disposizioni che riguardano il termine del prelievo venatorio del fagiano (fissato al 6.12.09), atteso che la conformazione al parere Ispra sul punto appare congrua. Nella citata consulenza del 29.6.09, l’Istituto aveva infatti osservato che “la condizione del fagiano nella regione è tale da sconsigliare la prosecuzione del prelievo venatorio oltre i primi di dicembre”, così presupponendo di possedere dati scientifici sufficienti a ritenere che in Abruzzo fino a quel periodo indicato (condiviso dall’amministrazione) il prelievo di quella specie sarebbe stato tollerabile. In buona sostanza, opera in questo caso quella supplenza scientifica Ispra-Regione, di cui il collegio ha a lungo argomentato in precedenza.

Quanto invece ai periodi durante i quali è stata accordata la possibilità di cacciare con il cane, occorre distinguere i vari passaggi della nuova determinazione regolatoria.

Nulla quaestio per l’apposizione del termine “generale” di fine caccia al 31.12.09, trattandosi di una misura adesiva al parere Ispra, ove si afferma che “dal punto di vista tecnico la caccia vagante, soprattutto se con l’ausilio del cane, dovrebbe terminare non oltre il mese di dicembre”. Desta ovviamente perplessità la ricerca sistematica del “massimo utile” –quanto al dimensionamento delle varie facoltà venatorie- rispetto a quanto delineato dall’Istituto scientifico, così da prescegliere sempre e comunque la soluzione che l’Ispra ipotizza come limite massimo di tollerabilità del prelievo di caccia. Tale modus operandi non rende una eccellente garanzia di serenità valutativa e di indipendenza da pressioni esterne, collegate agli interessi settore, tanto più in contesto di penuria cognitiva sulla salute delle specie, penuria che dovrebbe ragionevolmente condurre alla massima precauzione ed –almeno in qualche caso- ad utilizzare i suggerimenti dell’Ispra, non sempre e solo nella loro maggiore “espansione”. Tuttavia il presente sindacato di legittimità (e non di merito) esclude che il giudice possa intervenire in senso caducatorio sulla sola base delle predette osservazioni di fondo, così che la disposizione in questione deve ritenersi legittima.

Discorso diverso riguarda invece l’eccezione operata per le aziende faunistico venatorie, per le aziende agri-turistico-venatorie e per la caccia al cinghiale e alla volpe in squadre autorizzate, con conferma in questi casi del preesistente termine del 31.1.10.

Vero è che nel suo parere del 29.6.09 l’Ispra aveva previsto per tali categorie possibili eccezioni. Tuttavia in questo caso l’adesione al “massimo consentito” (nei sensi appena esposti) restava obiettivamente impedita proprio dalla carenza del monitoraggio scientifico; detta lacuna infatti non può che escludere scelte “eccezionali”, in quanto tali valutabili solo in presenza di quelle adeguate (ed aggiornate) statistiche sulla fauna selvatica del territorio, di cui invece la Regione non dispone.

Nessuna misura conformativa –pur dopo l’ordinanza di sospensiva n. 200/09- risulta invece presa dalla Regione in ordine alle specie stanziali (lagomorfi e Fasianidi), per le quali il calendario impugnato ha anticipato l’apertura della stagione venatoria al 20 settembre, in contrasto con quanto aveva suggerito l’Ispra, secondo cui l’apertura della caccia a quelle specie avrebbe dovuto posticiparsi all’inizio di ottobre. Per tale parte del calendario, rilevano pertanto le conseguenze caducatorie collegate all’accoglimento del gravame introduttivo.

Infine non può trovare accoglimento la censura nei confronti dell’art. 3 bis della delibera di giunta n. 515/09 ove si permette l’utilizzo del piccione di allevamento come richiamo vivo nella caccia da appostamento al colombaccio. Secondo le ricorrenti la predetta disposizione sarebbe in contrasto:

- con l’art. 5 comma 1 della della legge 157/92, ove si prevede una normativa secondaria regionale –previo parere Ispra- per regolamentare “l'allevamento, la vendita e la detenzione di uccelli allevati appartenenti alle specie cacciabili, nonchè il loro uso in funzione di richiami”;

-con l’art. 21 comma 1 lett. p), ove si fa divieto di usare richiami vivi, al di fuori dei casi previsti dall'articolo 5”.

In contrario è tuttavia da precisare che il piccione domestico non appartiene alla fauna selvatica (presa in considerazione dalla legge 157/92), poiché tale specie, diversamente da quanto previsto dall’art. 2 della 157/92 non vive “stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà sul territorio nazionale” e pertanto non è oggetto di tutela ai sensi della predetta legge n. 157/92 (così anche il parere n. 5439/T-A del 18/09/2000 dell’ex INFS, ove si esclude categoricamente che il piccione domestico sia da considerarsi fauna selvatica).

In conclusione:

-va dichiarata la fondatezza del ricorso introduttivo e dei secondi motivi aggiunti, nei limiti delle doglianze scrutinate favorevolmente;

-va invece dichiarata l’inammissibilità dei primi motivi aggiunti.

Sussistono ragioni per compensare le spese di lite.


P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per l'Abruzzo (Sezione Prima) accoglie il ricorso introduttivo ed i secondi motivi aggiunti, nei limiti di cui in motivazione;

dichiara inammissibili i primi motivi aggiunti.

Compensa le spese.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in L'Aquila nella camera di consiglio del giorno 22 maggio 2013 con l'intervento dei magistrati:

Saverio Corasaniti, Presidente

Paolo Passoni, Consigliere, Estensore

Maria Abbruzzese, Consigliere



L'ESTENSORE             IL PRESIDENTE



DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il 21/06/2013

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

lunedì 17 giugno 2013

Provincia di Chieti, D'Amico soddisfatto dell'iniziativa sui cinghiali

Chieti. "Dopo quattro lunghi anni a non aver agito senza dare alcuna risposta alle innumerevoli sollecitazioni giunte da ogni parte, finalmente, arriva una buona notizia circa una decisa iniziativa che tenderà a contenere l’alto numero di cinghiali presenti nel territorio da parte della provincia di Chieti".

Così in una nota il capogruppo del Pd in Consiglio Provinciale a Chieti, Camillo D'Amico, che aggiunge: "C’è voluta una decisa 'strigliata' da parte dell’assessore regionale alla caccia, Mauro Febbo, perché il consigliere provinciale allo scopo delegato, Giovanni Staniscia, prendesse l’iniziativa che, da sempre, la vigente legge regionale vigente (L.R. 10/2004) consente alle province di cacciare anche fuori dal periodo consentito per il tramite dei 'selecontrollori' e quando sussistono particolari condizioni che esigono interventi urgenti e radicali.

In situazioni particolari, inoltre, è consentita anche la caccia in aree vietate, come le riserve ed i parchi regionali, purchè questo avvenga con il consenso dei Sindaco del luogo che dovrà emettere apposita ordinanza. La bontà di queste iniziative sta anche nel fatto che, tutti i capi abbattuti, dovranno avere obbligatoriamente il controllo sanitario prima di essere consumati nell’alimentazione umana. Nelle more dell’attesa di una più generale e strutturale regolamentazione della caccia agli ungulati, la notizia, ci soddisfa parecchio però lamentiamo e denunciamo il troppo tempo trascorso dal blocco del regolamento da noi prodotto nella precedente legislatura ed il nulla fatto sinora da quest’amministrazione. Troppo alto il prezzo pagato dai cittadini e dal territorio per un dazio elettorale che, il centrodestra, doveva al mondo venatorio. Questo, nel frattempo, ha fatto sì che una passione, la caccia, ha sovrastato per interessi sia un mestiere, nel caso gli agricoltori, che la sicurezza di tutti nel transito lunghe le strade. Ora speriamo si cambi strada e regìa. Utile sarebbe che il presidente Enrico Di Giuseppantonio prenda atto di quanto danno abbia prodotto alla sua amministrazione l’interessato immobilismo ha prodotto il consigliere delegato alla caccia e decida di conseguenza".

lunedì 10 giugno 2013

Pescara. Gestione dei cinghiali, approvato il regolamento

PESCARA - Il Consiglio provinciale di Pescara, presieduto da Giorgio De Luca, ha approvato il Regolamento per la gestione delle popolazioni di cinghiale. Il testo, esaminato a lungo dal Consiglio e condiviso da maggioranza e minoranza, sarà seguito da un Piano di assestamento faunistico che sarà messo a punto insieme all'Ambito territoriale della caccia – spiega l'assessore Mario Lattanzio. “Attraverso il provvedimento che ha avuto il via libera oggi, vengono istituite delle zone di caccia, assegnate alle varie squadre, e in questo modo si disciplina adeguatamente l'attività venatoria e nello stesso tempo si creano le condizioni per una maggiore sicurezza del territorio – dice Lattanzio. Inoltre si creano le condizioni per ridurre i danni all'agricoltura da parete dei cinghiali perché, di fatto, le varie zone sono tutte indistintamente controllate. Sono previste delle penalizzazioni, aggiunge Lattanzio, per chi non rispetterà le disposizioni approvate dal Consiglio che ha deciso di disciplinare il settore in tempi rapidi, così come imposto dalla Regione (il termine ultimo per adempiere è la fine dell'anno). Le novità dovranno essere applicate dall'inizio della prossima stagione di caccia, dopo l'estate”.

“Anche la Provincia di Pescara – commenta il presidente Testa – mette un punto fermo nella caccia al cinghiale, come avvenuto da tempo in altre zone del paese, andando incontro alle esigenze di chi è direttamente interessato, e cioè circa 800 cacciatori. Nello stesso tempo la Provincia ha voluto tutelare l'interesse di tutti quegli agricoltori che hanno subito e subiscono danni da parte dei cinghiali”.

Cinghiali. Febbo a Ministri: necessario coordinamento

Pescara, 10 giu. L'assessore alla Caccia,Mauro Febbo, "al fine di divenire ad una concreta risoluzione della complessa problematica generatasi dalla presenza incontrollabile di cinghiali", con i quatto assessori alla Caccia delle rispettive Province, ha inteso "indirizzare una nota agli Enti nazionali dei Parchi e al Ministero sia dell'Ambiente sia dell'Agricoltura per trovare unità di intenti e gestione sull'intero territorio regionale per affrontare le problematiche legate ai danni causati dai cinghiali". Dopo la riunione dello scorso 31 maggio nelal sede della Direzione Caccia con gli assessori provinciali al ramo, Prefetture, e organizzazioni sindacali "è emersa l'esigenza e l'urgenza di lavorare in modo congiunto e coordinato ai Parchi nazionali presenti sul territorio regionale e al Ministero così da trovare soluzioni non tenendo conto dei confini amministrativi, ma ragionando in termini di unità di gestione coincidenti con le unità di popolazione", ha riferito l'assessore Febbo. "Infatti nella nota si chiede al Ministero dell'Ambiente, in virtù della specifica competenza di vigilanza attribuita dall'art.9 della L. 394/1991, considerato che più volte le Amministrazioni Provinciali e Regionale hanno cercato di instaurare una collaborazione con gli Enti Parco senza aver alcuna risposta se non in casi sporadici, di farsi carico di un coordinamento, tra i vari enti competenti, delle attività finalizzate ad una corretta gestione delle popolazioni di cinghiale.Non è pensabile ? conclude Mauro Febbo - ottenere risultati soddisfacenti se non intervenendo in maniera coordinata sulla medesima unità di popolazione che è distribuita sul territorio sia all'interno che al di fuori dei confini dei Parchi. Per tutelare la categoria produttiva degli agricoltori è mia intenzione procedere di concerto con tutti i soggetti interessati e competenti per individuare dei possibili percorsi finalizzati ad azioni di prevenzione e contenimento degli effetti dannosi che il sempre crescente numero di cinghiali sta causando su tutto il territorio regionale".

REGFLASH del 10 giugno 2013