giovedì 14 dicembre 2017

Pessolano (Arcicaccia): per ridurre davvero i cinghiali la braccata è inutile

Arci Caccia: niente fantasie! La caccia al cinghiale si fa in braccata. Ma il Parlamento aveva detto il contrario 

La caccia al cinghiale con la tecnica della braccata – mute di cani e “poste di cacciatori – è sotto accusa  sia per le vittime umane che provoca che per l’inefficacia dimostrata, visto che il numero dei cinghiali non fa altro che aumentare e che le loro popolazioni si sono ormai diffuse sull’intero territorio italiano grazie a scriteriate campagne di immissione di animali provenienti dal nord Europa e spesso ibridati con i maiali domestici per renderli ancora più prolifici.
Un tipo di caccia che sembra sempre più insostenibile e nel mondo venatorio hanno fatto molto scalpore  le dichiarazioni  del presidente provinciale dell’Arci Cacca di Chieti, Angelo Pessolano, secondo il quale l’emergenza cinghiali è provocata proprio da questo approccio venatorio sbagliato, Come dimostrano anche studi recenti  a un maggior numero di abbattimenti (e di densità venatoria) corrisponde in realtà una  maggiore attività riproduttiva delle femmine, soprattutto dove viene esercitata la braccata e Pessolano ha preso semplicemente atto che «quest’ultima non permette di selezionare in modo adeguato i capi che devono essere abbattuti». Per il presidente dell’Arci Caccia di Chieti l’unica soluzione giusta sarebbe quella di abbattere esclusivamente gli esemplari piccoli e i “rossi”, cioè i giovani porcastri, cosa impossibile con  la braccata. E il presidente dell’Arci Caccia chietina ha sottolineato che questa ipotesi viene fatta da tecnici e scienziati che si occupano del cinghiale come specie, «oltre a trattarsi di un elemento basilare di una buona gestione faunistico-venatoria» e aggiunge che «La caccia in braccata consente di uccidere i selvatici, ma non di ridurre il loro numero. Al suo posto dovrebbe invece essere introdotto un prelievo venatorio selettivo in grado di controllare la specie dal punto di vista scientifico».
Una presa di posizione basata sulla scienza e il buonsenso che però a sollevato le ira delle altre associazioni venatorie e anche di cacciatori dell’Arci Caccia, tanto che è dovuto intervenire il presidente nazionale dell’Arci Caccia Sergio Sorrentino  che c in una nota ufficiale sottolinea. «La posizione dell’Arci Caccia sulla caccia al cinghiale è una ed una sola. Quella che abbiamo affermato nei documenti e con forza in mille occasioni: La caccia al cinghiale si fa in braccata!!! La forma di caccia a cui sono legate le nostre tradizioni e che è l’unica in grado di garantire con più efficacia quel controllo della consistenza della specie, indispensabile per la tutela dell’agricoltura. Tutte le altre forme sono solo in grado di tamponare qualche emergenza momentanea o qualche situazione in cui non si può intervenire in altro modo o organizzare in tempo reale la braccata».ù
Le dichiarazioni di Pessolano, vengono “disinnescate” così: «L’articolo uscito sulla stampa, tra l’altro, pone l’accento su alcune frasi espresse in un contesto ben più generale e ampio; tutte da verificare. La nostra posizione è chiarissima e l’abbiamo ribadita reiteratamente, l’ultima volta non più tardi di venerdì scorso al convegno organizzato nella giornata di apertura della Fiera Caccia&Country di Forlì (che sarà visibile a breve e in formato integrale su www.agrilinea.tv). La caccia al cinghiale – cultura da trasferire alle nuove generazioni –  per Arci Caccia è quella della braccata con l’utilizzo dei cani da seguita. E questa è la posizione dell’associazione, valida dalle Alpi alla Sicilia e quindi anche in Abruzzo.  La selezione è altro, è un intervento mirato straordinario dove la braccata non riesce a intervenire, come è noto ai cacciatori, alle squadre».
Il comunicato si conclude con un richiamo all’ordine e al rispetto della gerarchia associativa venatoria: «La posizione dell’Arci  Caccia è frutto di processi democratici partecipati, di centinaia di Assemblee, di Congressi. La caccia al cinghiale è patrimonio unitario, insieme a tutte le altre forme di caccia, della migliore cultura rurale del nostro Paese, oggi e domani. Il Presidente dell’ARCI Caccia dell’Abruzzo, Massimiliano Di Luca, conferma di essere sulla stessa “lunghezza d’onda” del Presidente Sorrentino. Qualche volta si leggono tempeste in un bicchiere d’acqua….».
A dire il vero il bicchiere è molto grande e agitato  visto che in realtà quel che dice Pessolano è così noto da essere stato addirittura approvato da una risoluzione in Commissione agricoltura presentata da Susanna Cenni (PD) il 29 ottobre 2024, alla quale hanno contribuito numerosi esponenti del PD e del Movimento 5 Stelle e nella quale si legge: « in particolare, a differenza di quanto si sia erroneamente ritenuto fino ad oggi, l’ordinaria attività venatoria, così come viene organizzata e gestita in Italia, non rappresenta una forma di controllo delle popolazioni di cinghiale, tantomeno può rappresentarlo un’estensione del periodo di prelievo (deregulation dei calendari venatori) o la concessione del prelievo in aree altrimenti protette. Altresì, l’attività venatoria ha determinato negli anni una destrutturazione della piramide delle classi di età, agevolando la riproduzione degli esemplari più giovani, abbattendo i capi adulti con più di due anni di età».
Che poi il governo abbia ignorato queste indicazioni e che regioni come la Toscana siano andate (senza grande successo) in direzione opposta a quella indicata dalla Commissione agricoltura questo è un problema che riguarda la coerenza politica e istituzionale…
D’altronde anche  l’atto di intesa tra le sezioni regionali abruzzesi delle associazioni venatorie Arci Caccia, Eps, Liberacaccia  stipulato l’11 novembre ammette al punto 4 che qualche problema c’è:  «la gestione della specie cinghiale non appare in alcun modo adeguatamente affrontata secondo scelte di pianificazione e regolamentazione del prelievo non perfettamente operative sul territorio, nemmeno adeguatamente calate sulle diverse realtà usuali di prelievo e che, comunque, al cospetto della burocratizzazione operata, appaiono solo dei palliativi non in grado di corrispondere il necessario sistema adeguato d’intervento»

mercoledì 13 dicembre 2017

Atri, stop alla caccia al cinghiale. Il WWF: “Decisione giusta”

“La decisione del Sindaco di Atri di vietare ogni forma di attività venatoria di controllo della specie cinghiale nel territorio comunale dal tramonto sino ad un’ora prima del sorgere del sole sia un atto dovuto di assoluto buon senso che, per la salvaguardia dell’incolumità di tutti, anche gli altri sindaci dovrebbero adottare”. A dirlo è il WWF Teramo, in merito all’ordinanza firmata lo scorso 6 dicembre dal primo cittadino di Atri che ha fatto insorgere anche alcuni cacciatori, come segnalato da Cityrumors.

“L’errore è stato commesso dalla Regione Abruzzo che, con il Piano di controllo approvato dalla Giunta Regionale, sta consentendo la caccia anche nelle ore serali al buio – prosegue il WWF – Nel territorio di Atri, esattamente come avviene negli altri comuni abruzzesi, si procede a battute di caccia nelle ore serali, anche in assenza di luci e spesso con inseguimenti di cinghiali a bordo di fuoristrada in aree adiacenti ad abitazioni e insediamenti privati. I controlli sono ormai quasi del tutto assenti e la caccia alla cinghiale è praticamente consentita sempre e comunque. Con la scusa del contenimento del numero dei cinghiali, i cacciatori sono diventati i padroni assoluti del territorio. Proprio loro che con le liberazioni di cinghiali effettuate negli anni passati a scopo venatorio sono gli unici responsabili, insieme agli amministratori regionali e provinciali del tempo che le consentiranno, del sovrannumero della specie e di conseguenza dei danni ai coltivi. Sono tanti i cittadini che segnalano situazioni di pericolo in cui vengono a trovarsi a causa della continua presenza di cacciatori nei pressi delle abitazioni”.

E concludono: “Il problema dei danni da cinghiali non verrà mai risolto fino a quando si continuerà ad affidare ai cacciatori la ricerca della soluzione. È paradossale che coloro che hanno determinato il problema vengano premiati con la scusa di doverlo risolverlo. Senza considerare che la categoria che ha meno interesse a ridurre il numero dei cinghiali è proprio quella dei cacciatori che certo non vuole rinunciare al divertimento di poter sparare tutto l’anno, né tantomeno alle cospicue entrate in nero che provengono dalla vendita non regolamentata della carne dei cinghiali uccisi”.
 

mercoledì 6 dicembre 2017

L’assedio dei cinghiali: caos, danni e spese ingenti per non risolvere il problema

Quando il Parco spendeva 1.400 per abbattere ogni cinghiale (più gli indennizzi)

ABRUZZO. I cinghiali nei parchi d’Abruzzo: per ridurre la popolazione si è deciso di usare le gabbie per poi abbatterli e portarli al macello.


Un modo per arginare la presenza massiccia degli animali selvatici, che spesso si spingono sulle strade e nei centri abitati, creando anche parecchi danni alle imprese agricole del territorio. Non rarissimi anche gli investimenti in incidenti stradali.

Del caso che sta investendo il Parco della Majella si è occupato anche la trasmissione ‘Indovina chi viene dopo cena’, spin off della trasmissione Report, su Rai 3.

Come ha spiegato Simone Angelucci, veterinario dell’Ente, il cinghiale è stato introdotto sul territorio, a scopo venatorio, negli anni 60 e anni 70. Prima, praticamente, non c’erano.

In pratica per accontentare i cacciatori si sono spesi soldi per riportare i cinghiali e oggi se ne spendono altri per contenerli.

«Dove ci sono i predatori questa proliferazione viene contenuta», ha spiegato Angelucci. «Grazie alla presenza di lupi qui c’è una situazione di equilibrio: 100 lupi per 750 chilometri quadrati organizzati in una decina di branchi che esercitano pressione predatoria importante».

Quello che accade nel Parco del Gran Sasso, invece, è perfettamente ricostruito in una relazione tecnica di Federico Striglioni che PrimaDaNoi.it ha letto integralmente.

Nella relazione si analizza come negli anni si sia tentato di risolvere il problema, con le Province che hanno investito notevoli risorse per corsi di formazione per l'abilitazione alla caccia di selezione ma in realtà non c'è stata nessuna modifica sostanziale.


UNA MAREA DI SOLDI

E si sono spesi una marea di soldi: nel 2003 e 2004 sono state effettuate 12 ‘girate’ di controllo sperimentali (tecniche di caccia) e sono stati abbattuti complessivamente 54 cinghiali ovvero 4,5 capi per ogni girata. Sono stati esplosi 100 proiettili per abbattere 33 cinghiali.

«Dunque per eliminare gli oltre 8.000 cinghiali catturati tramite recinti nel periodo 1999-2015», analizza Striglioni, «si è calcolato che si sarebbero dovuti esplodere più di 24.000 colpi di arma da fuoco».

Decisamente troppi, come troppi sono i rischi per il disturbo dell'ambiente e di eventuali incidenti per i frequentatori delle aree protette.

È andata decisamente peggio pure con l'abbattimento selettivo con carabina da appostamento fisso, una tecnica che è stata sperimentata nel Parco nell'estate del 2006 per 73 giornate.

«C'è stato un ingente dispendio di risorse umane ed economiche e risultati deludenti», si legge nella relazione tecnica: appena 63 cinghiali abbattuti per un costo imputato all'ente parco di 1400 euro per ogni animale ucciso.

Poi si è arrivati alla scelta di utilizzare le gabbie-trappole di cattura che al momento sembrano essere il sistema più favorevole nel rapporto costi-benefici, con i minori impatti sugli ecosistemi del parco e per l'assenza di ogni rischio per l'incolumità pubblica.

In pratica le gabbie vengono sistemate tra la vegetazione, munite di un sofisticato congegno di scatto con chiusura a ghigliottina, innescato dal movimento del cinghiale catturato. Nella gabbia viene posizionata un’esca costituita da ortaggi e frutta ma anche mais per attirare l’animale che, in verità, ben si adatta a qualsiasi tipo di cibo.



SALVAGUARDARE GLI ANIMALI DEL PARCO

Il Parco del Gran Sasso ha puntato su questa soluzione anche calcolando che eventuali errori o incidenti legati all'utilizzo di armi da fuoco in territorio protetto avrebbero potuto avere conseguenze inaccettabili per l'Ente, ad esempio l'uccisione di un orso o il coinvolgimento di persone che potevano venire accidentalmente colpite.

«Anche perché c'è da considerare», analizza il tecnico nella relazione, «che le carabine utilizzate per gli abbattimenti selettivi hanno una gittata che può arrivare anche ad una distanza di 4 km e quindi avere conseguenze assolutamente imprevedibili».

I rischi di errore vengono ritenuti alti anche perché le operazioni vengono effettuate al crepuscolo in condizioni di luce non ottimale .

Per l'abbattimento con la carabina, secondo i rilievi dei tecnici, non ci sono zone del Parco sicure che offrono garanzie per l'incolumità pubblica e anche periti balistici confermarono la impossibilità di certificare la sicurezza dei siti di sparo.

«Nel 2006», è annotato nella relazione tecnica, «non sono mancati i problemi quando i selecontrollori non rimanevano fermi nei siti di sparo loro assegnati ma si spostavano in punti che giudicavano più idonei per seguire i cinghiali. In un caso si vede anche un selecontrollore che si sposta ed esplode 6 colpi di carabina senza colpire nessun cinghiale in direzione della strada statale salaria. Era una sera di luglio c'era ancora luce e la statale era trafficata».

La tecnica da sparo non piace ormai da 15 anni ai vari consigli direttivi, direttori, presidenti e commissari che si sono avvicendati alla guida dell'ente e che si sono occupati del problema.



I DANNI AL PATRIMONIO

Sta di fatto che la presenza del cinghiale crea danni al patrimonio agricolo: il picco si è registrato nel 2011 con oltre 725 mila euro di indennizzi, poco meno l'anno successivo con 647 mila euro.
Anni da dimenticare anche il 2007 e il 2010.
Nel 2015, ultimo anno disponibile nella relazione tecnica, si è arrivati a 578 mila euro.
Ma la distribuzione dei danni non riguarda soltanto il territorio del parco ma anche la zona fuori dal perimetro dell'area protetta, ai confini con l’Ente.
Si calcola che il fenomeno riguardi anche e fasce collinari attigue alle aste fluviali e si spinge fino ad oltre 30 km dal confine dell'area protetta.

Nel corso delle ultime riunioni del Parco che ha affrontato la questione il vicepresidente ha evidenziato che il problema esiste e le gabbie di cattura «non bastano, bisogna trovare strade alternative».

Secondo Stefano Allavena, però, il problema esiste ma la situazione all'interno è migliore di quella fuori anche perché nell'area protetta ci sono in funzione recinti di cattura «molto efficienti» e si stima il prelievo di «centinaia di esemplari ogni anno». La caccia come metodo di controllo, proprio secondo Allavena, è da evitare in quanto il Parco è intensamente frequentato da escursionisti, ricercatori di funghi e tartufi ma anche fotografi. E c’è pure il rischio che i selecontrollori possono uccidere i cervi, caprioli, lupi, orsi di passaggio oltre a disturbare la fauna.
Un danno troppo grande.
Insoddisfatti da tempo, ormai, gli imprenditori del settore agricolo che vorrebbero essere maggiormente tutelati.


«MANCA IL BREVETTO DELLE GABBIE»

Come Dino Rossi del Cospa: «il Parco si è impuntato sull’utilizzo delle gabbie di cattura su indicazioni di Federico Striglioni, Project manager del progetto Life, gabbie non a norma e non brevettate, tanto da subire modifiche in corso d’opera a seconda dei danni provocati alla fauna durante la cattura, senza tenere conto della sicurezza dell’operatore al quale viene affidata l’attrezzatura per la cattura degli animali selvatici. Ancora oggi, dopo anni di utilizzo di questi metodi, oltre che a risultare inefficaci sono privi di brevetto. Ormai nelle aree parco», continua Rossi, «è praticamente impossibile coltivare come gli anni passati rimasto un ricordo per le persone più anziane. Una volta la selezione delle sementi venivano fatte in alta montagna, i contadini si scambiavano i raccolti, oggi sono costretti a rivolgersi alla multinazionale Monsanto (la più grande rivenditrice di sementi agricole al mondo, ndr), determinando la scomparsa di molte varietà di cereali e legumi autoctoni».

Alessandra Lotti