Comunicato stampa 21 giugno 2017

Domani il calendario venatorio all’esame del Comitato VIA regionale
Pronte le osservazioni del WWF: evitare di avallare gli errori filo-caccia del passato
Domani il Comitato VIA regionale esaminerà il calendario venatorio regionale 2017/18.
Dopo aver inviato nei mesi scorsi documenti all’Assessore Pepe e ai funzionari regionali, il WWF ha prodotto delle osservazioni che ha trasmesso ai componenti del Comitato. L’Assessorato di Pepe, infatti, continua a ripetere gli errori del passato, tutti e sempre tesi a favorire i cacciatori. Errori che, è bene ricordare, negli anni scorsi, grazie ai ricorsi amministrativi del WWF, sono stati sempre censurati dal Tribunale Amministrativo Regionale.
I problemi sono gli stessi degli anni passati: mancanza di censimenti su cui effettuare le valutazioni in merito alla possibilità di cacciare determinate specie (ad esempio: la beccaccia), allungamenti ingiustificati dei periodi di caccia (ad esempio: tordo bottaccio, tordo sassello e cesena, oltre la stessa beccaccia), inapplicabilità e parzialità per quanto riguarda il divieto di utilizzo dei pallini di piombo (pericolosi per l’ambiente, la fauna e lo stesso uomo), deregulation totale nella caccia al cinghiale che praticamente potrà essere cacciato tutto l’anno con conseguenti problemi anche su tutte le altre specie ad iniziare dall’Orso bruno marsicano (specie a concreto rischio di estinzione), nessuna attenzione ad aree ad alto valore ambientale e con concentrazione di rapaci in migrazione come la Piana delle Cinquemiglia e i colli limitrofi, ecc.
“In pratica, la Regione Abruzzo fa finta di non capire”, evidenzia Luciano Di Tizio, Delegato del WWF Abruzzo. “Ogni anno “l’Assessorato dei cacciatori” prova a far passare pratiche di caccia non consentite al solo scopo di accontentare la parte più retrograda del mondo venatorio, rinunciando al proprio mandato di gestire la fauna nell’interesse della collettività e non di una minoranza armata. E ogni anno questi tentativi vengono inesorabilmente bocciati! Ci chiediamo come fa un organismo che dovrebbe essere tecnico come il Comitato VIA a non prendere atto dell’evidenza dei fatti, sia dal punto di vista scientifico che non normativo. È ovvio che se la Regione dovesse insistere su questa strada, ci troveremo costretti a fare nuovamente ricorso al TAR per l’annullamento. Nell’attesa che, prima o poi, anche la magistratura contabile si decida a valutare tali comportamenti”.
WWF Italia Onlus, Abruzzo
abruzzo@wwf.it
3 commenti:
Ma sta scherzando immagino l'oltranzista che campa coi soldi dello stato.......l'assessore Pepe favorisce i cacciatori? Ma su quale pianeta vive? Potrebbe almeno studiare o stare zitto e prenderei i soldi pubblici farebbe più bella figura!
......NON CAPISCO COME POSSIATE CONSIDERARE, ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE, IL PROBLEMA CINGHIALE IN MANIERA COSI LEGGERA... CHE INCIDERA' IN MANIERA NEGATIVA SUI EACCOLTI E SUGLI INCIDENTI STRADALI----??!!!!QUI CI VUOLE UNA AZIONE DECISA SENZA PERSERE TEMPO INUTILMENTE,,,,IL WWF PARLA DI "AMBIENTE E TERRITORIO" A MIO AVVISO SENZA CONOSCERLI....!!
OGGI SAMO IN PIENA EMERGENZA E I RACCOLTI SONO A GRAVE RISCHIO !!
---- FATEVI UN GIRO PER LE CAMPAGNE E PARLATE CON I CONTADINI E SMETTETELA DI PARLARE PER "TEOREMI"!!!
MICHELE
AGIRE SPESSO SIGNIFICA ESPORSI A CRITICHE SPESSO GRATUITE DI CHI "CAMPA" SULLE...."AZIONI" DEGLI ALTRI ...! UNA COSA è SICURA: PARLARE è MENO FATICOSO CHE AGIRE.....!!!
Lì ITALIA PURTROPPO è INFESTATA DI "CIARLATORI"!!!
SALUTE A TUTTI MICHELE
Posta un commento